Osteria di Villafredda
Cucina tradizionale in uno splendido borgo medioevale
Clicca qui
Osteria di Villafredda
Cucina tradizionale in uno splendido borgo medioevale
Clicca qui
Osteria di Villafredda
Cucina tradizionale in uno splendido borgo medioevale
Clicca qui
L’Osteria di Villafredda si trova in Friuli Venezia Giulia, regione a confine con Austria e Slovenia, si estende dal mare Adriatico alle Alpi Carniche, racchiudendo tanti diversi e suggestivi paesaggi, passando da spiagge dorate, alle zone collinari, dalle piste da sci fino ai solitari rifugi montani. Ampia e varia è l’offerta del territorio collinare di Tarcento, immerso nel verde, si trova a una ventina di chilometri a nord della città di Udine. Tra le sue strade con le caratteristiche ville liberty, rivivrai la Belle Époque, per poi goderti le atmosfere sospese della suggestiva passeggiata a fianco del torrente Torre. Imperdibile il 5 e 6 gennaio di ogni anno l’Epifania friulana, che si consuma tra corse con carri infuocati e grandi falò propiziatori: i Pignarûi. Quasi gemellate e poco lontano da Tarcento meritano una visita anche le spettacolari Grotte di Villanova tra stalagmiti e laghetti sotterranei, sono aperte tra i mesi di marzo e settembre. Molteplici sono i percorsi naturalistici per raggiungere luoghi d’incanto… in escursioni a piedi e in mountain-bike.

Manteniamo vive le tradizioni

del territorio friulano

Epifania Friulana e Corsa dei
carri infuocati

L’Epifania Friulana è una festività con tradizioni antichissime che vive una intensa vigilia a partire dal 5 gennaio a Tarcento, grazie ai “Pignarulârs” che si incaricano dell’allestimento dei “Pignarûi”, le pire che verranno accese la sera del 6 gennaio. Secondo un rito antico, gli sfidanti si contendono l’ambito Palio dei Pignarulârs in una avvincente corsa con carri infuocati alla presenza del Vecchio Venerando, anziano e saggio del paese che consegna loro il fuoco della conoscenza. All’imbrunire del 6 gennaio sfila un corteo storico per il centro cittadino fino alla rievocazione storica, poi tutti insieme si sale fino al colle di Coia fiaccole alla mano, dando vita a una spettacolare striscia di fuoco lungo i tornanti della collina. Il Vieli Venerando (Vecchio Venerando), accende il grande falò, il Pignarûl Grant, e predice in base alla direzione del fumo l’andamento della nuova annata.

Il festival dei cuori

Giunto al traguardo della 50ma edizione è tra le più prestigiose kermesse internazionali del folclore. Il festival veste i panni del villaggio globale ed è una occasione d’incontro, di confronto e di stimolo al reciproco rispetto. Si svolge ogni anno nel mese di agosto ed è possibile assistere a esibizioni di canti, musiche e balli folcloristici tipici, avendo così la sensazione di compiere un lungo viaggio attorno al mondo in una sola serata.

La cjase dai Tomats

I mascherai di Tarcento hanno creato un’associazione per salvaguardare l’antica tradizione dei “tomâts”, le maschere lignee caratteristiche del carnevale tarcentino, per far conoscere e valorizzare gli “strîts”, le scenette satiriche note negli anni ’50 e riproposte con successo negli ultimi anni, in scena giovedì e martedì grasso nelle osterie del paese.

Tradizioni enogastronomiche friuliane

Non si può dimenticare, tra le varie offerte del territorio, la cucina tipica locale, basata su ricette semplici e sulla genuinità delle materie prime utilizzate.

I piatti caratteristici della zona sono:
  • frico con la polenta,
  • brovade e musèt (cotechino con rape acide),
  • zuppe e minestre di verdure e legumi,
  • pasta od orzo e fagioli,
  • risotti e orzotti e i cjarsons, (pasta di grano tenero con patate, simile ai ravioli in variante dolce o salata),
  • selvaggina varia.

I prodotti tipici per eccellenza sono il Prosciutto di San Daniele, il formaggio di Montasio e il prosciutto affumicato di Sauris. Tra gli insaccati spiccano i salami, le soppresse, le salsicce e il musèt con la brovada, cioè il cotechino servito con rape inacidite nella vinaccia.
Per quanto riguarda, invece, i dolci, il più diffuso in regione è la gubana, un involucro di pasta ripieno di frutta secca, seguono, poi, anche strudel e torte alla frutta.
Ricca e variegata è la produzione di vini di alta qualità, sia rossi che bianchi, tra cui il Picolit, Refosco, il Terrano, la Malvasia, il Friulano, la Ribolla.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le nostre novità